×
seguici su

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie

Li usiamo quotidianamente senza dar loro troppa importanza. Provate a immaginare una vita senza coltelli.


INDIRIZZO:  Via Maestri del Lavoro 1 - 33085 Maniago PN
TELEFONO: 0427 709063
E-MAIL: museocoltellerie@maniago.it
WEB: museocoltelleriemaniago.it
SOCIAL: Facebook

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì a Domenica:
10.00 > 13.00 / 14.30 > 17.30

Martedì e Mercoledì:
10.00 > 13.00

Chiuso il 24, 25, 26 e 31 Dicembre, il 1 Gennaio e il giorno di Pasqua

BIGLIETTI DI INGRESSO:

  • Intero: € 6,00
  • Ridotto: € 3,00
    • under 25
    • over 60
    • soci Touring Club Italiano
    • gruppi di almeno 10 persone (con prenotazione)
    • studenti universitari con tesserino/libretto universitario
    • volontari del Servizio Civile Universale
    • gruppi di almeno 10 persone (con prenotazione)
  • Gratuito
    • under 17
    • utenti con disabilità e accompagnatore
    • cittadini residenti a Maniago
    • scolaresche di ogni ordine e grado con docenti con accompagnatori
    • studenti Istituto di Istruzione Superiore “Evangelista Torricelli” di Maniago
    • possessori di FVG Card
    • soci ICOM
    • accompagnatori e interpreti turistici con tesserino
    • guide turistiche e naturalistiche con tesserino
    • giornalisti con tesserino dell’Ordine in corso di validità
    • 1 accompagnatore per gruppo (minimo 10 persone)
    • utenti nel giorno del proprio compleanno (con esibizione documento di identità) 

 

  • Visita guidata
    • per gruppi di almeno 10 persone ha un costo di € 3,00 a persona + biglietto entrata Museo
    • per gruppi di meno 10 persone o singoli ha un costo di € 6,00 a persona + biglietto entrata Museo
    • la visita guidata è rivolta sia all’utenza libera che all’utenza scolastica di ogni ordine e grado
    • la prenotazione è obbligatoria con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data prescelta.

Il “Coricama” fa parte della storia, memoria e  immaginario dei maniaghesi da quasi un secolo, ma  forse non tutti sanno che la più grande fabbrica di Maniago è ora diventata Museo. Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie si propone di alimentare il senso di identità collettiva che riconosce nella tradizione e nella storia dei coltellinai di Maniago uno dei simboli più importanti della comunità locale. Ospita in un armoniosa cornice un percorso che va dagli antichi saperi alle tecniche moderne di lavorazione del ferro per la creazione di strumenti da taglio e affini. Oltre a ciò vi si può ammirare un importante collezione di prodotti nati a Maniago antichi e moderni.



 PERCORSO MUSEALE 
  • Piano terra:
    • HALL: ‘Il museo e l’identità di Maniago’
    • SEZIONE 1: “La fucina del mago: mestiere e tecniche del coltellinaio”
    • SEZIONE 2: “Dall’ossidiana all’ossido metallico: materie prime, fonti di energia, saperi e pratiche”.
  • Primo piano
    • SEZIONE 3: Dalla Funzione alla Forma: evoluzioni e trasformazioni della produzione dei coltellinai maniaghesi.
    • HALL – 1° piano  “Il Coltello come simbolo”
    • SEZIONE 4: Mostre temporanee
    • SEZIONE 5: Sezione del ferro e legno del Museo Provinciale della Civiltà contadina “Diogene Penzi
 

ITA >> Per scaricare il depliant del Museo clicca qui.
EN >> Click here to download the Museum brochure.






 

Top