CONTATTI
SEDE LEGALE/OPERATIVA
Via Maestri del Lavoro, 1
33085 - Maniago (Pn)
tel. 0427 764425
P.I. 01533440937 / C.F. 90009650939
cod. destinatario per fattura elettronica: KRRH6B9
.......................................................................................................................
Direzione e Coordinamento: dott.ssa Deborah Del Basso
e-mail:
direzione@ecomuseolisaganis.it
cell.
393 9494762
Segreteria e Amministrazione: Marina Cibin
e-mail:
segreteria@ecomuseolisaganis.it
cell.
393 9494763
Comunicazione e grafica: dott.ssa Margherita Piazza
e-mail:
newsletter@ecomuseolisaganis.it
cell.
391 3236705
Comitato Esecutivo:
Rita Bressa - Presidente - Associazione Intorn al Larin APS
dott.ssa Marina Crovatto- Vice Presidente - Comune di Meduno, Sindaco
Donatella Bucco -
Bacino Imbrifero Montano del Livenza
dott.ssa Mara Bonitta -
Circolo culturale "Tiziana Marsiglio" APS
dott. Alex Cittadella -
Circolo culturale Antica Quercia APS
dott. Mario Cosmo-
Associazione Gr.A.PO. APS
Lucio De Conti -
Associazione Progetto Pellegrin APS
dott.ssa Cristina Querin
- Comune di Maniago, Assessore
dott.ssa Irene Sarcinelli -
Associazione Scuola per la Ceramica di Villa Sulis APS
Comitato Tecnico Scientifico:
dott. Giuliano Cescutti
dott. Alessandro Fadelli
rag. Massimo Milanese
..............................................
Chi siamo
Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane (ora APS) nasce su impulso dell'Iniziativa Comunitaria Leader + nell'agosto 2004. L'Associazione conta oggi oltre 40 soci (Comuni, Istituti Comprensivi, il Bacino Imbrifero Montano del Livenza, Consorzi Pro Loco e Associazioni Culturali) e una trentina di Cellule tematiche inserite nei percorsi ecomuseali acqua, sassi e mestieri.
Le cellule ecomuseali sono luoghi in cui ognuno può vivere esperienze ed emozioni, partecipare a laboratori, acquisire conoscenze e saperi... sentirsi protagonista del territorio per conservare e mantenere vivo il patrimonio della Comunità locale.
Cosa facciamo
- Laboratori con esperti locali, per scuole e famiglie.
- Percorsi didattici per la valorizzazione del nostri siti, pensati per la Scuola. ma non solo.
- Attività di ricerca e documentazione allo scopo di recuperare la memoria e le emozioni del passato
- Realizzazione di materiali didattici, divulgativi e informativi per farci conoscere e soprattutto per accogliervi a braccia aperte.
- Visite di studio nei luoghi dell'Ecomuseo alla scoperta di tutto ciò che ci rende unici
- Eventi e giornate dedicate a temi specifici: archeologia, mosaico, antichi mestieri, mulini e farine, antiche fornaci e sapori della nostra terra.

.JPG)
.jpg)
.jpg)
