×
seguici su

Esperti... in erbe / Tavolo di lavoro Natura&Colore



Il recupero e la riscoperta delle piante naturali presenti in regione possono rafforzare il legame tra territorio, tradizione, saperi e conoscenze ponendo le basi per nuove potenzialità economiche in un'ottica di valorizzazione del patrimonio locale.
Ai tavoli di lavoro "Natura&Colore", tenuti con i soci dell'Ecomuseo, si è discusso dell'importanza di promuovere e divulgare questi antichi saperi legati al mondo naturale.
Vi presentiamo quindi la rubrica di "Esperti... in erbe" 2023! 
In questa sezione potrete rivedere anche gli incontri degli scorsi anni.
Buona visione.

 
Il nostro coloratissimo... grazie!
Esperti in erbe: gennaio-marzo 2023
 
 
I rimedi erboristici di Primavera
a cura di Mattia Segatti, erborista
 
Le acque del territorio della pedemontana
a cura di Alessandro Pavan, Naturalisti Sacile
 
La potatura delle rose
a cura della prof.ssa Aprilis, IIS Il Tagliamento
 
In sintonia con la Natura: rimedi e attività al Monastero
con le Monache benedettine del Monastero di Poffabro
 
La funzione dei funghi nell'ambiente
a cura di Emanuele Campo, presidente del Gruppo Micologico Sacilese
 
Gli orti di casa
a cura di Giannino Cozzi e Renato Muzzatti, Ass. Le Rivindicules
 
Nuove ricette con le erbe
a cura di Marika e Ivan, gestori del Rifugio Pordenone di Cimolais
 
Il corniolo
a cura di Agnese Bessega, Erboristeria Fiordicampo, Unione Erboristi
 
 
La fauna del Parco
a cura di Fabiano Bruna, guida naturalistica del Parco Naturale Dolomiti Friulane
 
Lo zafferano di Claut
a cura di Carlo Santarossa, Az. Agr. Saliet
 
Esperti in erbe - Natura&Colore 2023 / IL CALENDARIO
dal 19 gennaio al 30 marzo 2023, ore 20.30 - incontri online su Zoom
 
Yerba Mate
a cura di Eduardo Cleva, Presidente del Fogolâr furlan di Apòstoles, Argentina
 
I Magredi raccontati con gli occhi di un bambino
a cura della maestra Cristina Santi, Scuola Primaria di Vivaro, I.C. di Maniago
 
Do, re, mi, fa... l'orto
a cura della prof.ssa Francesca Aprilis, IIS "Il Tagliamento" di Spilimbergo
 
La flora del Monte Valinis
a cura di Alessandro Boz
 
Le mele antiche
a cura di Christian Siega, Az. Agr. Borgo delle Mele
 
La Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo raccontata da un produttore
a cura di Claudio Zambon,  Associazione Produttori Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo
 
 
Colori e profumi delle Dolomiti Friulane in cucina
a cura di Marika e Ivan, Rifugio Pordenone di Cimolais
 
 
 
La coltivazione delle rape a Pianpinedo
a cura di Stefano Favot, agricoltore
 
 
Esperti... in erbe // Grazie!
Ecomuseo Lis Aganis
 
Pino Mugo: proprietà e benefici
a cura di Marco Veneziano dell'azienda Montiselle di Claut
 
Tarassaco e altre erbe per la nuova stagione
a cura di Mattia Segatti, erborista
 
Stella Alpina: proprietà e benefici
a cura di Marco Veneziano dell'azienda Montiselle di Claut
 
Api, uomini e biodiversità
a cura di Costanza Uboni, dott.ssa in Scienze Naturali
 
La cucina con le erbe
a cura di Marika e Ivan, gestori del Rifugio Pordenone, Cimolais
 
Le piante nei racconti della tradizione
a cura di Paolo Paron, Circolo culturale L'Antica Quercia
 
Potiamo o non potiamo?
a cura della prof.ssa Francesca Aprilis, IIS "Il Tagliamento" di Spilimbergo
 
Mele antiche: frutto per il futuro
a cura dell'Ass. Amatori Mele Antiche
 
PASSIparole in Val Colvera
a cura dell'Ecomuseo Lis Aganis
 
NaturaeColore: nuove prospettive dell'arte tintoria
a cura di Ennia Visentin, artista
 
Pestith
a cura di Franca Teja, biologa
Top