×
seguici su

MENU
Italiano
  • Language
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch

Memorie d'acqua, Sentieri acquatici tra natura e ricordi / PASSIparole con Obliquo

Sabato 21 giugno / ore 9.00 / POLCENIGO

 PER ISCRIZIONI   clicca qui





Sabato 21 giugno / ore 9.00 / POLCENIGO
Luogo di ritrovo: Parcheggio della Chiesa della Santissima



Memorie d'acqua Sentieri acquatici tra natura e ricordi
Passeggiata e laboratorio

 

La passeggiata
Memorie d’acqua
è un’esperienza immersiva alla scoperta del paesaggio di Polcenigo e del suo legame profondo con l’acqua. Il percorso prenderà avvio dalle sorgenti della Santissima, attraverserà l’area dei mulini storici e terminerà al Borgo Creativo della famiglia Sanchini, dove si terrà un laboratorio partecipativo.

Durante la camminata, i partecipanti saranno invitati a osservare, ascoltare e riflettere sulla presenza dell’acqua nel territorio, nella memoria e nella vita quotidiana. Il laboratorio finale offrirà spazio per rielaborare queste suggestioni attraverso la creazione di una mappa collettiva.
A guidarci sarà Alessandro Fadelli, insegnante e scrittore che da anni collabora con realtà locali per valorizzare patrimoni naturali e culturali attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità. 
Note: Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto a una camminata in ambiente pedemontano, lungo un percorso prevalentemente pianeggiante.

 

Il laboratorio
A tutte e tutti è capitato di immergere le proprie mani nell’acqua dolce di un fiume, di una roggia o di un lago. Forse oggi quelle acque sono scomparse o si sono spostate altrove. Quali, di queste acque, hanno scritto la tua memoria? Parliamone insieme e condividiamo i racconti, per disegnare su carta una mappa di acque provenienti dai propri ricordi personali. L’intero laboratorio sarà registrato, la mappa collettiva sarà poi digitalizzata e caricata online con i frammenti audio dei racconti d’acqua che emergeranno durante il laboratorio.
A cura di Caterina Erica Shanta



Organizza: Associazione Obliquo
Durata: dalle 9.00 alle 12.30
Costi: L’attività è gratuita e aperta sia ai residenti che ai visitatori




 PER ISCRIZIONI   clicca qui


.................................................
Note utili:
Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE entro le 48 ore precedenti la passeggiata.

Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le disposizioni attualmente in vigore.
Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri.
> Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati (non sandali o infradito) e di portare con sé una torcia e dell’acqua.
> In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da destinarsi.
> Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane

 
Top