×
seguici su

Sentieri tematici di Castelnovo del Friuli

I sentieri del tipico borgo diffuso di Castelnovo e Villa Sulis, residenza signorile del XVI secolo oggi sede della mostra permanente sulla ceramica rinascimentale.



INDIRIZZO: Località Costa 17 - 33090 Castelnovo del Friuli PN
TELEFONO: 0427 90040 - Comune di Castelnovo 
E-MAIL: spcvs@libero.it
WEB: www.raccoltavillasulis.com - www.comune.castelnovo-del-friuli.pn.it


 
La Raccolta archeologica di Villa Sulis “La ceramica di Castelnovo”, è stata costituita formalmente e aperta al pubblico nel 2018, a conclusione di un progetto ventennale condotto dalle amministrazioni comunali di Castelnovo del Friuli. In esposizione vi è una parte degli oltre 5000 reperti di ramica, risalenti al periodo compreso tra la metà e la fine del XVI secolo, rinvenuti in territorio castellano. Il corpus ceramico è composto da scarti di fabbricazione, oggetti allo stato finito o semilavorato prodotti dall’attività di botteghe artigianali: si tratta soprattutto di forme aperte (ciotole/scodelle in particolare) in ceramica dipinta, graffita e rivestita (a ingobbio e/o vetrina), in mono- o policromia, il cui repertorio dei motivi ornamentali è riconducibile a quello della fase tarda della “graffita arcaica”. I reperti costituiscono testimonianza di un contesto produttivo al momento ancora non definibile per scala di produzione e coordinate areali precise, dato che in fase di scavo non sono state individuate tracce di strutture produttive, ma soltanto gli elementi che consentono di riconoscere nel deposito di Castelnovo un probabile scarico di materiale, rappresentativo di una produzione a carattere locale, in serie. Lo studio dei materiali e dei documenti d’archivio suggerisce che a Castelnovo esistessero delle officine ceramiche specializzate nella produzione di stoviglie e recipienti a uso domestico legati, in particolare, alla mensa.


 
Top