INDIRIZZO: Pianpinedo - 33090 Cimolais PN
TELEFONO: 0427 87333
E-MAIL: info@parcodolomitifriulane.it
WEB: www.parcodolomitifriulane.it-parcofaunisticopianpinedo
ORARI DI APERTURA APRILE - OTTOBRE 2022:
ORARIO 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso al recinto ore 17.00)
DAL 10 APRILE 2022 AL 9 OTTOBRE 2022 OGNI DOMENICA
DAL 24 LUGLIO 2022 AL 4 SETTEMBRE 2022 APERTO TUTTI I GIORNI
INGRESSO AL RECINTO 3,00 euro interi – 2,00 euro ridotti
BIGLIETTERIA CENTRO VISITE PIANPINEDO
>> AVVISO PER I VISITATORI
– RISPETTARE LE MISURE DI CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DELL’EPIDEMIA DA COVID-19 IN VIGORE
– NON E’ CONSENTITO L’ACCESSO AI CANI
La valenza ambientale del Comune di Cimolais, incastonato fra le più belle cime dolomitiche del Friuli Occidentale, la numerosa fauna selvatica presente (cervi, caprioli, stambecchi, aquile) e la specificità della flora che comprende numerosi endemismi, ha indotto alla creazione di un’area che valorizzasse queste specie faunistiche e floristiche.
Si è sviluppata da qui l’idea di creare un Parco in cui inserire i numerosi animali selvatici già presenti nell’habitat naturale della montagna, come cervo, capriolo e stambecco.
All’ingresso dell’area è situato un centro visite che sviluppa il tema “La natura attraverso i sensi”… un modo nuovo e magico per conoscere e sperimentare l’ambiente montano che ci circonda.
Accanto al Parco è stata recentemente realizzata una Fattoria Didattica con lo scopo di far conoscere gli antichi mestieri della Valle. Su prenotazione possono essere realizzati laboratori relativi alla cesteria, alla lavorazione del latte e della farina con possibilità di cuocere il pane nel grande forno a legna costruito nel cortile della struttura.
con il recupero dei ruderi e delle testimonianze della cultura materiale e dei modi di vita del passato. Avendo acquisito una casa vecchia di secoli, detta “ciasa da fum”, unica dimora rimasta a far luce sul medioevo clautano, ci si avvale di questa singolare realtà storica per tramandare la dignitosa povertà e il coraggio esistenziale che il visitatore ritrova nel racconto espositivo del Museo stesso.
Ogni anno nei mesi di luglio e agosto viene allestita una mostra tematicadiversa, quale sviluppo del museo stesso.