24# Religiosità popolare a Cimolais: i luoghi del credere
a cura di Rita Bressa
Con questo lavoro l’Associazione Intorn al Larin, che presiedo, ha voluto concludere il percorso iniziato tre anni fa sulla devozione popolare. Dopo la ricerca e pubblicazione sulle processioni ora abbiamo effettuato, su fonti storiche e orali, un lavoro sulle chiesette e sacelli votivi presenti a Cimolais.
In tempi in cui la povertà, le guerre e le pestilenze decimavano molte persone, i Cimoliani e non solo sentivano la necessità di ringraziare i santi e la Madonna per aver scampato un pericolo o aver superato delle difficoltà.
Sono sorte, come in altri luoghi friulani, numerose chiesette, all’ingresso e lungo le vie del paese e nelle stradine che conducevano ai prati, dedicate ai santi o alla Madonna; la maggior parte per un voto, altre su resti di sacelli già esistenti.
Nei campi e nei prati troviamo anche le croci rogazionali, punti di sosta nelle tre rogazioni che annualmente si tenevano anche a Cimolais per invocare la benedizione sui raccolti e la liberazione da ogni male, pestilenze, terremoti, fulmini e tempesta. L’Associazione, ormai da tre anni, ripercorre nel mese di luglio e agosto gli antichi sentieri per ricordare la tradizione millenaria di una comunità rurale che basava il proprio sostentamento sui prodotti della terra.
La nostra è stata una ricerca storica e una raccolta di testimonianze sulla devozione popolare di un tempo che, anche grazie alla sensibilità dei Cimoliani che hanno mantenuto in buono stato questo patrimonio, è visibile ancora oggi.
Avevamo in programma per il 2020 anche una mostra fotografica, che non abbiamo potuto realizzare a causa delle restrizioni imposte dalle norme di contenimento della pandemia Covid-19. Ci auguriamo, nel 2021, di poter realizzare la mostra, anche itinerante con passeggiate culturali di approfondimento degli aspetti storici e sulle cerimonie legate a ogni singolo edificio.
Ringrazio tutti coloro che hanno dato un contributo sia orale che fotografico e anche chi si è complimentato con noi per quanto stiamo documentando.
Daniela Cassis Presidente Associazione Intorn al Larin
PRESTITO Libro in prestito presso il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane > link per la prenotazione online
Per poter effettuare la prenotazione online e il ritiro è obbligatorio essere iscritti al Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane
per info: tel. 0427 730016 / e-mail: biblioteca@maniago.it
ACQUISTO Il libro è acquistabile
presso l'Ecomuseo Lis Aganis, via Maestri del Lavoro 1, Maniago (Pn) Cessione con fattura/ricevuta
In caso di spedizione, verrà richiesto anche il costo della stessa.
Per info sul costo del libro e spedizioni: tel. 0427 764425 / newsletter@ecomuseolisaganis.it