Le nostre proposte didattiche si snodano lungo sentieri e itinerari culturali che raccontano di ambienti, natura, geologia, architettura spontanea, prodotti tipici e locali.
Possono essere costruite insieme a voi per creare, come in un mosaico, un disegno che rappresenti le vostre esigenze e aspettative, scegliendo le tessere tra i beni di comunità che con le nostre genti abbiamo individuato in questi anni e che ci impegniamo a tutelare, valorizzare e promuovere.
Ogni esperienza vuole lasciare un segno indelebile nel cuore di chi la vive. Come le Agane hanno donato la matassa dei saperi e della memoria vorremmo passarvi questo gomitolo il cui filo non è altro che l’intreccio di memorie e speranze di un territorio particolarmente caro alle nostre genti e che vorremmo diventassero anche parte del vostro patrimonio, cosicché anche voi vi sentiate parte della nostra Comunità.
Le nostre proposte offrono percorsi del camminare lento, ma anche visite a mostre o collezioni, escursioni alla scoperta del paesaggio e laboratori del fare, dove potersi cimentare con tecniche e vecchi saperi, per cogliere l’essenza del nostro territorio e creare degli oggetti che parlano e raccontano.
Dal vostro arrivo fino alla partenza vi accompagneremo e garantiremo la nostra presenza in ogni momento, per farvi vivere un viaggio davvero speciale. Il territorio vi verrà raccontato dalle voci delle persone che qui abitano e che qui vivono.
Di seguito vi presentiamo, da esempio, alcune attività sperimentate da scuole e gruppi.
Gli itinerari e il programma verranno stilati assieme a voi in base ai vostri interessi e alle vostre esigenze; possono essere organizzate attività per mezze giornate, giornate intere o più giorni.
La maggior parte delle attività e dei luoghi visitabili sono inoltre facilmente accessibili anche da persone con difficoltà motoria.
ATTIVITA' PER MEZZA GIORNATA:
laboratorio o gioco / visita / passeggiata
Andreis tra acque e rocce. Percorso lungo la faglia periadriatica e Museo Etnografico ●●
Andreis e le sue storie: "traccia al tesoro" ●
I segreti dell'acqua. Polcenigo: Museo dell'Arte cucinaria, sorgenti del Gorgazzo, La Santissima e Parco di San Floriano ●●
In volo tra profumi e colori. Monte Valinis e primo volo, visita alle cantine di Castelnovo ●●
Centrale Idroelettrica "Antonio Pitter" e laboratorio di Balthazar ●●
Mestieri in viaggio. Emigrazione a Cavasso, atelier artistico ad Arba, Museo dell'arte fabbrile a Maniago ●●
Museo Archeologico - Antiquarium di Tesis ●●
Profumo di farina. Campone ●
Molino di Mezzo. Spilimbergo ●●
Scuola di Mosaico e Molino di Mezzo. Spilimbergo ●
Storie di acque e di Agane: i landri della Valcolvera ●●
Villa Carnera e raccolta archeologica di Villa Savorgnan ●
L'arte cucinaria a Polcenigo ●●
ATTIVITA' PER GIORNATA INTERA:
Giornata in Alta Valcellina: Barcis, Cimolais e stabilimento dell'acqua ●●
Cosa cos'è: Grotte di Pradis, Castelnovo, Mulino di Borgo Ampiano ●●●
I Magredi di Vivaro ●●
Il filo delle Agane. Valtramontina ●●
La magia del latte. Valtramontina ●●
Lame e Cavalieri. Maniago ●●●
Profumo di farina: Mulino di Borgo Ampiano e Lestans ●●
Alla scoperta di Pradis: Sentiero della battaglia, Grotte di Pradis e stabilimento dell'acqua ●●●
Storie di acque: Malnisio, Polcenigo, Pinzano, Sequals ●
Giornata preistorica (200 ragazzi) ●●
Giornata preistorica ●●
Alla scoperta del territorio dell'Ecomuseo: Sequals, Maniago, Polcenigo, Palù ●●
Alla scoperta del territorio dell'Ecomuseo: Andreis, Montereale, Malnisio ●●
Il grande gioco dell'oca ●●
ATTIVITA' PER PIU' GIORNI:
2 giorni nel territorio dell'Ecomuseo: Maniago, Erto e Casso, Andreis ●●●
3 giorni nel territorio dell'Ecomuseo: Erto e Casso, Andreis, Maniago, Frisanco ●●●
3 giorni nel territorio dell'Ecomuseo: Vajont, Cimolais, Malnisio e Maniago ●●●
5 giorni nel territorio dell'Ecomuseo: Caneva, Polcenigo, Cimolais, Erto e Casso, Barcis, Andreis, Malnisio, Maniago ●●●
> Scarica qui l'offerta didattica che l'Ecomuseo propone per l'anno scolastico 2019-2020.