OTTOBRE
La piattaforma Raccontiamo l’Ecomuseo. Raccontiamoci nella nuova vetrina del territorio… e dei Soci!
Lunedì 23 ottobre, ore 20.30 online
> Per iscriverti, clicca qui
Rivolto a: soci e operatori dell'Ecomuseo
Relatrice: Margherita Piazza
Un nuovo sito web opensource sta prendendo forma! Si tratta della piattaforma Raccontiamo l’Ecomuseo, già attiva e visitabile, nella quale vogliamo far intraprendere ai nostri visitatori un viaggio virtuale tra vecchie foto, racconti, storie di vita e testimonianze. L’aspetto più bello è che ogni Socio può contribuire e diventare editor, implementando contenuti e facendo conoscere la propria realtà. È sufficiente una conoscenza base del computer e… materiale da inserire: vedrete che sarà facilissimo! Vi aspettiamo per salire sulla mongolfiera dell’Ecomuseo.
....................................
Analisi dei dati del questionario: L'Ecomuseo ti ascolta. Quanto sei attivo in relazione all'Ecomuseo?
Lunedì 30 ottobre, ore 20.30 online
> Per iscriverti, clicca qui
Rivolto a: soci dell'Ecomuseo
Relatrice: Valentina De Marchi, ISOIPSE
Valentina De Marchi, curatrice del progetto per ISOIPSE, ci mostrerà i risultati del questionario svolti dai Soci dell'Ecomuseo nel periodo estivo, con una attenta analisi dei dati.
NOVEMBRE
Raccontami una fiaba
Sabato 4 novembre, ore 18.30 online in diretta da Buenos Aires
> Per iscriverti, clicca qui
Rivolto a: soci dell'Ecomuseo
Relatori: Noemi Silva e gli amici del Fogolar furlan di Buenos Aires
Una serata di letture di fiabe d'oltreoceano che, forse, sono molto simili alle nostre.
Noemi e il gruppo del Fogolar furlan ce le racconteranno in un friulano tanto perfetto... da non accorgerci di essere in diretta dall'Argentina!
....................................
La Cultura per l’inclusione e l’accoglienza
Lunedì 13 novembre, ore 20.30 online
Relatrice: Cecilia Corsini
> Per iscriverti, clicca qui
La Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) è una politica territoriale diretta al miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini e delle opportunità economiche nei territori interni e a rischio marginalizzazione Sono “interne” quelle aree caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi, in particolare quelli relativi all’istruzione, mobilità e servizi sociosanitari.
Anche parte del territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è stato compreso all’interno di questa classificazione e la strategia è stata confermata anche nel ciclo di programmazione 2021-2027.
L’area Interna Dolomiti Friulane comprende i comuni di: Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco, Meduno, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto Arba, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago, Sequals, Vivaro, Vajont, Andreis, Castelnovo del Friuli Clauzetto, Pinzano al Tagliamento, Travesio, Vito d’Asio, Montereale Valcellina.
La Strategia per l’Area interna Dolomiti friulane sarà elaborata attraverso un percorso partecipativo, che raccoglierà il contributo di tutti gli attori locali che lo vorranno e si concluderà con l’approvazione e la sottoscrizione di un Accordo tra tutte le Istituzioni coinvolte.
La partecipazione delle comunità locali, degli enti pubblici, degli operatori economici e del non profit è fondamentale:
- nella definizione degli obiettivi da raggiungere
- per il contributo di conoscenze, di esperienze e di proposte utili a indirizzare le risorse a progetti che possano concretamente costruire un nuovo percorso di sviluppo sostenibile di queste aree.
T&B Associati di Trieste è la società che ha ricevuto l’incarico dalla RAFVG di organizzare e condurre tale percorso partecipato.
Il percorso ha visto tra giugno e settembre 2023 l’organizzazione di 8 incontri diffusi sul territorio con la comunità in cui si è parlato di Montagna smart e sviluppo locale, Servizi e percorsi di formazione, Cultura per l’inclusione e l’accoglienza.
Verranno presentati i risultati emersi dagli incontri precedenti e si discuterà con i partecipanti su possibili azioni collegate alla cultura che possano favorire la coesione territoriale, l’integrazione sociale e la partecipazione dei giovani alla vita della propria comunità.
Vista la portata e l'interesse diretto da parte del nostro Ecomuseo, tutti i Soci sono caldamente invitati ad essere presenti per dare il proprio contributo alla stesura della futura Strategia.
Prossimamente...
(il programma e le iscrizioni saranno presto disponibili)
Tavoli di lavoro con i Soci
Lunedì 20 novembre, ore 10.30-12.30 in presenza - SCUOLE
Lunedì 20 novembre, ore 17.30-19.30 in presenza - ASSOCIAZIONI
Lunedì 27 novembre, ore 17.30-19.30 in presenza - ENTI PUBBLICI
Relatori: Ecomuseo Lis Aganis