×
Info
Über uns / Kontakt
Was tun wir?
Was sind thematische Zellen?
Wer sind die Mitglieder des Ökomuseums?
Wo sind wir?
Wer sind die Aganis?
Mitteilungen/Formulare
Täler
Alto Livenza
Valcellina
Valcòlvera e maniaghese
Magredi e spilimberghese
Valcosa e Val d'Arzino
Val Meduna e Val Tramontina
Zellen
Wasser
Handwerke
Steine
Pfade
Par Crous
Storie del Cellina tra Ravedis e il Partidor
Campo Scuola delle Mele Antiche
Projekte
Publikationen / Medien
Veranstaltungen
Mitgliederbereich
folgen Sie uns
MENU
Language
Italiano
English
Pubblicazioni / Mediateca
Libri
Video
Brochure
DVD
Gadgets
DVD
Il tempo nei luoghi
Percorso tra Archeologia e Storia nell' Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
Mani che sanno, mani che fanno
Arti e mestieri nel territorio dell' Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane - Lis Aganis
Furono nido di antichi sparvieri
Il rondalà dal timp
Volti, luoghi e sassi di Navarons
Giornata dell'Ecomuseo
Pradis di Sotto
L'ultima steppa d'Italia
di Roberta Cortella, Diego D'Innocenzo
A Clausìet
Mostra fotografica a ricordo del 40° anniversario del terremoto
Devozione popolare a Cimolais
Andreis Alcheda: il tetto in paglia - Museo dell'arte e della civiltà contadina
Andreis - Museo dell'arte e della civiltà contadina
Il fare intelligente
Il paradiso delle mucche
Contà e cjantà sot la coltra
racconti, canti e musiche in camicia da notte
Maniago ricorda i 40 anni del terremoto
Il mugnaio e le agane
Musica e video dal progetto "l'acqua e il bosco magico"
Pubblicazioni / Mediateca
Libri
Video
Brochure
DVD
Gadgets
Top