×
Info
Über uns / Kontakt
Was tun wir?
Was sind thematische Zellen?
Wer sind die Mitglieder des Ökomuseums?
Wo sind wir?
Wer sind die Aganis?
Mitteilungen/Formulare
Täler
Alto Livenza
Valcellina
Valcòlvera e maniaghese
Magredi e spilimberghese
Valcosa e Val d'Arzino
Val Meduna e Val Tramontina
Zellen
Wasser
Handwerke
Steine
Pfade
Par Crous
Storie del Cellina tra Ravedis e il Partidor
Campo Scuola delle Mele Antiche
Projekte
Publikationen / Medien
Veranstaltungen
Mitgliederbereich
folgen Sie uns
MENU
Language
Italiano
English
Eventi
Le figlie sono come le madri. Donne lungo la via della seta
Apertura della Raccolta Archeologica di Villa Sulis
PASSIparole / Passi leggeri nel bosco a Barcis
LA FUCINA DELLA CREATIVITÀ | Racconti di fuoco e metalli
Presentazione del libro "Impero asburgico" / Incontri d'autore in Val D'Arzino
Una fonte di...
CALENDARIO DELLE MOSTRE E DEI LABORATORI dei Soci dell'Ecomuseo
Un ricettario di... erbe / Esperti in erbe, l'Ecomuseo in tutti i sensi
La Bottega di Riccardo - gipsoteca
Vivere il Palù, un'estate al Palù di Livenza!
Aspettando il premio Valcellina Awards "Wake up!" 12^ed.
Contest per bambini "Coloriamo la natura: la natura e gli insetti"
Apertura delle Grotte di Pradis e del Museo della Grotta
PASSIparole 2025 - Ritornano le passeggiate di Comunità dell'Ecomuseo!
Archivio Eventi
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Navarons e Novella Cantarutti… un racconto per immagini, musica e poesia
Domenica 19 Gennaio 2014, ore 18.00 - Palazzo Colossis, Meduno (Pn)
Un viaggio della memoria a
Navarons
, posto speciale per Novella Cantarutti, attraverso gli occhi di Giuliano e Gianni Cesare Borghesan.
Intervengono:
Lino Canderan - Sindaco di Meduno
Ezio Cesaratto - Presidente Associazione Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane
Giuliano e Gianni Cesare Borghesan -
“Navarons e Novella”
Ida Vallerugo e Aldo Colonnello -
“Novella Cantarutti, i luoghi e le parole”
Gruppo Teatrale Pierditimp di Meduno - “
Parole e poesie di Novella Cantarutti”
Riccardo Pes dell’Associazione Musicale “Gottardo Tomat” di Spilimbergo al Violoncello
Seguirà rinfresco
Informazioni:
Associazione Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane / Via Maestri del Lavoro, 1 - 33085 Maniago (PN)
Tel. 0427 764425 / Fax 0427 737682 / Cell. +39 393 9494762-3 / info@ecomuseolisaganis.it - www.ecomuseolisaganis.it
Progetto "Giornate nell'Ecomuseo" cofinanziato dall’Unione Europea sul PSR 2007 - 2013 asse IV Leader, Misura 413, Azione 3
Eventi
Le figlie sono come le madri. Donne lungo la via della seta
Apertura della Raccolta Archeologica di Villa Sulis
PASSIparole / Passi leggeri nel bosco a Barcis
LA FUCINA DELLA CREATIVITÀ | Racconti di fuoco e metalli
Presentazione del libro "Impero asburgico" / Incontri d'autore in Val D'Arzino
Una fonte di...
CALENDARIO DELLE MOSTRE E DEI LABORATORI dei Soci dell'Ecomuseo
Un ricettario di... erbe / Esperti in erbe, l'Ecomuseo in tutti i sensi
La Bottega di Riccardo - gipsoteca
Vivere il Palù, un'estate al Palù di Livenza!
Aspettando il premio Valcellina Awards "Wake up!" 12^ed.
Contest per bambini "Coloriamo la natura: la natura e gli insetti"
Apertura delle Grotte di Pradis e del Museo della Grotta
PASSIparole 2025 - Ritornano le passeggiate di Comunità dell'Ecomuseo!
Archivio Eventi
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Top